mercoledì 6 marzo 2019

A Sanremo per il “Corso Fiorito”


Il “Corso Fiorito Sanremo in fiore” di domenica 10 marzo, è uno degli eventi più spettacolari del ricco programma di manifestazioni  sanremesi. L’edizione 2019 della colorita e profumata kermesse è dedicata agli “abitanti” marini del Santuario marino  Pelagos.


Un po’ di storia
foto d'archivio
La genesi della peculiare e seguitissima manifestazione risale al tempo della Belle Epoque, quando per le vie di Sanremo sfilavano  carrozze decorate da fiori. Fu un successo e la “Festa della Dea Flora” (questo il nome della manifestazione)  diventò un appuntamento annuale. 

Nel Dopoguerra la manifestazione assunse il nome di “Italia in Fiore” e ai carri fioriti vennero affiancate bande musicali e gruppi folcloristici. Dal 1966 al 1979 la kermesse cadde nell’oblio e nel 1980 venne di nuovo messa in calendario con il nome di “Corso Fiorito”. 

Corso Fiorito -edizione 2015

Daniela Ferolla di Linea Verde -Rai
Dalla seconda metà degli anni 90 la notorietà della manifestazione crebbe grazie alla trasmissione Linea Verde della Rai e a un nuovo assetto organizzativo, con l’assegnazione di un tema per i carri in ogni edizione e l’introduzione del voto di una giuria composta da personaggi noti.

Nell’edizione 2019 il presidente della giuria sarà lo scrittore, regista e sceneggiatore  Carlo Lucarelli (ideatore tra gli altri della fiction “L’ispettore Coliandro”.




Grazie dei Fiori

Il clima notoriamente mite del golfo di Sanremo, secondo la leggenda, è un dono di Matuta, la dea del mare e ne hanno beneficiato anche i fiori che sono ovunque: nelle serre, nei giardini, lungo le strade. La floricoltura da queste parti ha avuto inizio a fine Ottocento (la prima ditta di esportazione di fiori recisi, la Bessi-Julien, è del 1874)  e tutt’ora, nonostante il periodo non facile, rappresenta un mondo economico dalle dimensioni rilevanti. I fiori, in tutte le declinazioni, hanno reso famosa Sanremo e i fiori, (pubblicizzati anche al Festival della Canzone) ingioiellano da sempre gli splendidi carri che partecipano al Corso Fiorito.
Corso Fiorito -edizione 2015

Il tema del Corso Fiorito 2019

Balene,capodogli, delfini e altre creature marine, presenti in gran numero  nelle acque antistanti la costa del Ponente ligure, sono i protagonisti della manifestazione  Sanremo in Fiore e il loro habitat rappresenta una straordinaria motivazione per ampliare le opportunità dell’offerta turistica della Riviera di Ponente.
Oltre alla creature marine del Santuario Pelagos, altri temi, come la pesca, la lotta all’inquinamento, la vela, le attività balneari, movimenteranno le silhouette dei carri dei 14 comuni partecipanti all’evento. 



Sabato 9 marzo per le vie di Sanremo sfilano i gruppi musicali e le majorettes



ABBINAMENTI CARRI - TEMA -2019
Sanremo (fuori gara)                   spiagge a attività balneari
Taggia                                                  capodoglio, uno dei giganti del mare
Vallecrosia e Camporosso             attività sportiva della vela
Imperia                                      windsurf
Ventimiglia                                 tartaruga
Riva Ligure                                 sicurezza in mare
Santo Stefano al Mare                  balenottera comune
Isolabona                                    stenella striata (delfino)
Ospedaletti                                 mobula o “diavolo del mare”
Cipressa                                     pesce luna
Seborga                                      gambero rosso
Bordighera                                  pesca e turismo
Dolceacqua                                 la subacquea e lotta all’inquinamento marino




I carri sono delle vere opere d’arte realizzate con i fiori freschi di Sanremo e per realizzarli occorrono mesi di lavoro. Gli addobbi floreali (per addobbare un carro si utilizzano dai 20.000 ai 50.000 fiori) vengono effettuati all’ultimo per mantenere intatto il loro splendore durante la sfilata.



La parata di domenica 10 marzo

Si inizia alle 10,30 lungo un percorso ad anello (sono previsti 3 giri) che comprende il lungomare Italo Calvino, il piazzale Carlo Dapporto, l’ex Stazione Ferroviaria, il tratto di pista ciclabile parallelo a via Nino Bixio e i giardini Vittorio Veneto.

L’accesso al percorso è libero: a pagamento sono i posti a sedere sulla tribuna di piazzale Carlo Dapporto. La sfilata è un tripudio di colori e di allegria, con i gruppi folcloristici e le bande che si alternano ai carri. Assistervi è una vera magia: noi l’abbiamo fatto nell’edizione 2015 dedicata al Giro d’Italia



Alle 13,20 si conoscerà il carro vincitore e a festa finita  gli spettatori potranno “spogliare” i carri e portare con sè un colorato e profumato ricordo della giornata.

E per vivere intensamente la Sanremo in Fiore 2019, unitamente alla scoperta delle bellezze della Città dei Fiori e a un giro in bici sulla bellissima ciclabile, suggeriamo di soggiornare (sia per chi viaggia in treno, auto, moto e camper) al Villaggio dei Fiori, che per location e qualità dei servizi, non ha eguali sulla Riviera ligure di ponente.


Sanremo in fiore: eventi collaterali da non perdere
dal 9 al 10 marzo
dalle 10 alle 20, Villa Ormond:“Villa Ormond in Fiore – Floranga”, mostra floreale, concorso internazionale di decorazione floreale, fasi di allestimento del carro fiorito di Sanremo. Ingresso gratuito. Info: 0184-541848.

sabato 9 marzo
mattina 10.30-12.30 e pomeriggio 15.30-18.30, Piazzale Lorenzo Vesco: Nave “Corsi” della Guardia Costiera. Visita aperta alla cittadinanza
dalle 15 alle 18, Casinò Municipale di Sanremo, Sala privata: convegno “Tutela dell’ambiente e sviluppo turistico: un connubio possibile?”. A cura di Guardia Costiera, Istituto Tethys
dalle 16.30, con partenza da piazza Borea d’Olmo (e poi nelle piazze e vie cittadine): “Musica in Città”, sfilata di bande musicali, gruppi folkoristici e majorettes: Fanfara Marina Militare, Amaseno Marching Band, Majorettes Noise e Fanfare, Canta e Sciuscia, Associazione Bandistica Città di Mentana, Corpo Bandistico Città di Sanremo, Lady Spartanes
ore 21, Teatro del Casinò: “Premio Donna di Fiori”, serata a scopo benefico dedicata alla donna e contro la violenza sulle donne (organizzazione Arounds Events). Ingresso a invito.

domenica 10 marzo
Forte di Santa Tecla e zona antistante “Per Mare”): Mercato “Floro Agro Alimentare”. A cura di Confagricoltori – Coldiretti
Ore 18, Palafiori: Carlo Lucarelli presenta “Peccato Mortale” (edizione Einaudi) all’interno della rassegna “La Riviera dei Libri”




SAVE THE DATE: 23 marzo 2019  va in scena la Milano - Sanremo







Nessun commento:

Posta un commento