Per raggiungerla, partendo da Worgl nella valle dell’Inn a nord di Innsbruck, si possono seguire due percorsi, entrambi suggestivi ma Il consiglio è di seguire quello diretto a St. Johann che si addentra nel magico paesaggio delle Kitzbbuheler Alpen passando per graziosi villaggi.
Il centro storico della Cortina del Tirolo è uno scrigno di architettura alpina del 500 perfettamente conservata. Una parata di casette variopinte impreziosiscono la strada centrale (Vordestadt) e ospitano in massima parte hotel di charme, ristoranti, golosi bar e pasticcerie.
Naturalmente in questo baluardo del lusso alpino non mancano le scintillanti vetrine di negozi e boutique.
Per chi ama l’arte merita una visita la chiesa parrocchiale (XV secolo) che custodisce all’interno una ricca decorazione barocca.
D’inverno la parola d’ordine é sciare e Kitzbuhel, proprio in questo weekend, ospita le gare del trofeo Hahnenkamm, la fantastica triade dello sci (slalom gigante, discesa libera e slalom speciale) valevole per la Coppa del Mondo.
Tra le piste (il comprensorio conta 170 km di piste), la star è senza dubbio la Streif, la terribile "nerissima" il cui biglietto da visita é un muro vertiginoso (85% di dislivello) che gli austriaci chiamano Mausefalle (trappola per topi). Sabato 26 il nostro campione Innerofher e gli altri atleti del circo bianco della discesa piomberanno verso il traguardo a velocità pazzesca.
Lo slalom di domenica 27 si svolgerà invece sulla pista Ganslern. Tifo da stadio accompagnerà la discesa dei campioni. Tra i fan club più rumorosi non mancherà il pittoresco Razzo Fan Club che in ogni gara segue il proprio idolo Giuliano Razzoli che a Kitzbuhel si gioca l’accesso ai mondiali di Schladming.
Info:
www.austria.info (anche per hotel)
Sosta per viaggiatori in camper e caravan
Wellness-Sport Camping Schwarzsee - Reitherstraße 24, Kitzbühel
www.bruggerhof-camping.at/camping - si trova a 2 km da Kitzbühel
NEWS
Nuovo comprensorio sciistico a soli 11 km dalla valle dell’Inn
Nel cuore delle alpi di Kitzbühel, un nuovo paradiso dello sci attende gli amanti della neve e delle vacanze invernali. Da dicembre 2012 i comprensori sciistici di Alpbachtal e di Wildschönau hanno sigillato la loro unione grazie a una nuova cabinovia a otto posti che collegherà i due comprensori per un totale di 145 chilometri di piste, servite da ben 47 impianti di risalita.
Qui vi aspettano una stupenda neve farinosa e intatti pendii al sole. L’impianto, attivo da metà dicembre, parte dal paese di Inneralpach e tocca la malga Pechalm fino a raggiungere il monte Schatzberg di Wildschonau. La zona sciistica dell’Alpbachtal è famosa per l’abbondanza di neve e la molteplice offerta di piste da sci. Oltre alle tre discese che arrivano fino a fondovalle, tra cui quella di Inneralpachtal, lunga 4 km e di media difficoltà, il comprensorio offre favolose possibilità di praticare freeride scendendo sempre in direzione di Inneralpach.
Dall’impianto Hornlift 2000 (il punto più alto del comprensorio) si godono spettacolari panorami sulle cime dell’Alpbachtal, del gruppo del Rofan e della Zillertal. Interessante anche l’offerta culturale che riserva la regione dell’Alpbachtal con la visita di “Rattenberg” e di “Alpbach”, la più piccola città dell´Austria, che con il suo omogeneo stile architettonico in legno ha vinto nel 2004 il “premio oscar della neve” assegnato dalla guida Good Skiing and Snowboarding.
Info:
http://www.alpbachtal.at/sci o http://www.offerte.tirolo.com
Sosta per viaggiatori in camper e caravan
Sosta per viaggiatori in camper e caravan
Camping Seeblick – 5 stelle – fa parte dei Top Camping Austria situato a Kramsach-Moosen a 11 km da Alpbach. www.camping-seeblick.at
Nessun commento:
Posta un commento