mercoledì 21 marzo 2018

In Camargue “on the boat”

Canal du Midi, costruito nel 600 é una via d'acqua che unisce il Mediterraneo con la Garonna

Scoprire a pelo d’acqua la Camargue e parte della Linguadoca navigando lungo spettacolari canali, riscoprendo il fascino del viaggiare lento tra paesaggi bucolici e cittadine senza tempo, è un’esperienza divertente e indimenticabile.

Un viaggio nell’indomita Camargue incanta chi la visita per la prima volta ma riserva nuove sorprese per chi già la conosce.


Camargue, terra mitica popolata da cavalli bianchi e tori neri, nonchè da fenicotteri nella vastità degli stagni
La Camargue, che abbiamo visitato più volte in camper, é una spettacolare fusione tra terra, fiume (il Rodano) e il mare; una terra  di grandi spazi e silenzi infiniti, popolata da cavalli bianchi, tori neri e da fenicotteri rosa, ma è anche una terra fremente di vita e di storia. Altrettanto magica è l’infilata di spiagge, lagune, canali navigabili e borghi pittoreschi che si srotola a sud di Montpellier; scoprire questi territori anziché on the road, ma, on the boat è un’altra cosa. Interessanti a tal proposito le proposte di houseboat.it

Agde, Marseillan, Meze, Bouzigues, la Grande Motte, Aigues Mortes, sono alcune delle tappe da scoprire a “pelo d’acqua” a bordo di un’house boat. Queste sono imbarcazioni dalle linee eleganti, confortevoli all’interno, facili da guidare e, inoltre, con carte fluviali alla mano si naviga senza problemi. Si prova la suggestione di superare spettacolari chiuse, si prova l’emozione di un tramonto fiammeggiate sull’Etang de Thau, o davanti alle mura di Aigues Mortes, magari gustando un aperitivo sulla “terrazza” dell’house boat. 
Aigues Mortes al tramonto: è un esempio perfetto di città fortificata medioevale. Le house boat dondolano sul porto canale


Imbarco a Port Cassafières

Port Cassafières  è un piccolo porto posto sul Canal du Midi a 67 km da Montpellier ed è una della basi di partenza per i viaggi in house boat. Si prende visione delle dotazioni di bordo dell’imbarcazione scelta, si riempie la cambusa e si caricano le biciclette. Carta nautica alla mano si lascia il porto in direzione est e si naviga lentamente lungo il Canal du Midi verso l’Etang de Thau.

Progettato da Pierre-Paul Riquet nel XVII secolo, il canale collega la Garonna al Mar Mediterraneo (a Sète); è lungo 241 km, ombreggiato da pini e platani, popolato di magnifiche realizzazioni di ingegneria idraulica (103 chiuse), e poi un tunnel, un ponte canale (a Bèziers sul fiume Orb) e una serie di dighe. Gli argini ospitano suggestive piste ciclabili.
Nel 1996 il Canal du Midi è diventato Patrimonio Unesco ed é un’icona del turismo fluviale francese.

Mèze, barche in sosta sullo sfondo di case antiche. Qui come a Bouzigues si gustano favolosi crostacei
L’Etang de Thau é la laguna più grande della Linguadoca (il cui territorio è stato inglobato nella maxi regione Occitania), un piccolo mare ricco di allevamenti di crostacei ma anche di scenari ambientali di grande interesse, mentre sulla costa settentrionale declina piccole e pittoresche località rivierasche, come Marseillan, Mèze e Bouzigues. Ormeggiare nei loro porti dove dondolano barche da pesca multicolori, dove le reti sono stese ad asciugare al sole del sud, sullo sfondo di case antiche, regala quadretti sognanti. E ammirare queste immagini da cartolina seduti all’ombra delle terrazze dei ristoranti, gustando piatti di frutti di mare accompagnati da sorsi di Picpoul de Pinet (vino bianco locale), è pura magia.

Continuando il viaggio, si raggiunge la penisola che ospita Balaruc les Bains, la seconda stazione termale di Francia, quindi si vira a sud in direzione dell’affollato porto marittimo di Sète. Qui l’attracco non è facile quindi conviene imboccare un’altra strada liquida, pacifica e silenziosa, che corre parallela al Mediterraneo.

Il Canal du Rhone collega l'Etang de Thau a Sète e al fiume Rodano

E’ il Canal du Rhone à Sète, che dopo aver attraversato la città di  Frontignan, famosa per il suo Moscato DOC fende un territorio senza tempo, tra cielo e acqua, simile a quello della vicina Camargue. Su un isolotto dunoso, nei pressi di  Villeneuve-lès-Maguelone, si erge la sagoma della cattedrale di Saint Pierre (la "Cathédrale des Sables"). 
Continuando la navigazione e superate le località di Palavas-les-Flots e di Carnon Plage, con un ampio giro, si raggiunge La Grande-Motte, la “Dubai del Midi”. Una città che con la sua singolare architettura a piramide sorta nel 1968, oggi è  riconosciuta come opera d’arte e ha ottenuto il marchio di Patrimonio del XX secolo, come  “città ideale balneare”.  

La Grande Motte é sorta nel 1968, é considerata la Dubai del Midi


 Da La Grande-Motte si passa all’atmosfera charmant del villaggio di pescatori di Le Grau-du-Roi, con le case colorate che si affacciano sul canale (il “grau””). Il porto di pesca di Le Grau-du-Roi, cittadina fondata nel XIX secolo da immigrati italiani, è il secondo per importanza del Mediterraneo francese.

A un tiro di schioppo da Le Grau ecco emergere, da saline e stagni, un sipario di pietra dorata: sono le ciclopiche mura che cingono la cittadina di Aigues Mortes. E' davvero un’autentica sorpresa trovare un gioiello di architettura medioevale nel cuore di una delle aree naturalistiche più affascinanti di Francia. Il centro storico è costituito da un labirinto di stradine su cui si affacciano antiche case color pastello. La Gran Rue, dominata dalla cattedrale di Notre Dame de Sablons e ricca di negozi, caffè e gallerie d’arte, è il cuore della cittadina. Dal superbo giro di mura lungo 1,5 km, con 10 porte e 15 torri, si ammira uno spettacolare panorama sulle vaste Salin du Midì (visitabili in bici o col trenino turistico) e sulla Camargue, dove si possono individuare stormi di fenicotteri rosa e cavalli bianchi.


Le mura di Aigues Mortes si specchiano sulle saline

houseboat.it , propone diverse soluzioni per la Camargue  e per altre destinazioni sia francesi, sia italiane,adatte alle diverse esigenze: dalla coppia al gruppo di amici alla famiglia.

 Andate sul sito e scoprite tutte le variegate offerte e gli sconti proposti



houseboat.it è una azienda tutta Italiana, che dispone di barche in Italia ed in tutta Europa, proponendo itinerari inediti lungo fiumi e canali.









Nessun commento:

Posta un commento