Il ristorante Al Gallo di Pordenone
new entry sulla Via dei Sapori in Friuli Venezia Giulia
Forse non tutti lo sanno ma in molti ristoranti del mondo è presente l’anima friulana. Questo per dire quanta fama riscuotono gli chef friulani. Una storia che ha radici lontane al tempo dell’emigrazione (per necessità) dei “lavoratori dell’ospitalità” tenaci e laboriosi. E senza andare troppo lontano, rimanendo per l’appunto in Friuli e più precisamente in quel di Pordenone, val bene una visita gustosa il ristorante Al Gallo dove ai fornelli opera con sapienza lo chef Andrea Spina.
Al Gallo è un locale storico di Pordenone
(la sua apertura risale infatti al 1850, quando era la
prima osteria che s’incontrava – superato il ponte sul Nocello – entrando in
città), riaperto nel 2009 dopo
un’attenta ristrutturazione voluta da Andrea
Spina e da sua moglie Diletta Pitton,
che in breve tempo ne hanno fatto uno dei punti di riferimento della
ristorazione cittadina. Da poco é entrato a far parte della Via dei Sapori e
del gruppo dei “Magnifici Venti” ristoranti portabandiera
del livello di assoluta eccellenza della gastronomia del Friuli Venezia Giulia.
Informazioni : Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori
Quella proposta da Andrea è cucina di pesce, affinata dall’intensa
esperienza fatta a Grado, isola celebre, oltre che per
la sua laguna e le sue spiagge, anche per la sua cucina marinara. Nei piatti
dello chef Andrea si mescolano con garbo e buon gusto il pesce dell’Alto
Adriatico e i prodotti della Pedemontana pordenonese, in un sapiente gioco di
colori-profumi-sapori.
Interessante è poi la cantina del ristorante, fra cui
spiccano le grandi etichette del Friuli Venezia Giulia e un’accurata selezione
di produttori di fuori regione.

Prima o dopo aver pranzato Al
Gallo, merita una passeggiata il centro di Pordenone tra chiese
romaniche, edifici rinascimentali e barocchi in un artistico alternarsi di
portici, facciate affrescate ed eleganti portali. Un’interessante e ghiotta
occasione per andare a Pordenone è Cucinare (21-24
marzo) salone dell’enogastronomia e delle
tecnologie per la cucina.
Nessun commento:
Posta un commento