La Baviera ricca, di bellezze naturali,
architettoniche, storiche e artistiche, e di mitiche strade turistiche, come l’Alpenstrasse, la Romantischestrasse e la Konigstrasse. Dal 2005 c'è anche il Benediktweg che tocca i luoghi dell’infanzia e della giovinezza di Joseph
Alois Ratzinger (Papa Emerito Benedetto XVI).
Il "Benediktweg" in realtà è un
percorso ideato per la bici ma, opportunamente modulato, si presta ad essere
percorso anche in auto, moto e camper. L’itinerario, partendo dal Chiemsee, caro al Re Ludwig II,
si distende in un angolo appartato del Chiemgau, compreso tra i fiumi Alz, Inn e
Salzach.
.
Accanto all’Herrenchiemsee emerge dal lago la Frauenchiemsee
(isola delle donne) occupata in gran parte da un millenario monastero di monache benedettine.
Il resto dell’isola è pura poesia, con le casette dei pescatori, con le reti da
pesca e le ceste per il pesce appese alle pareti e con i giardinetti
traboccanti di fiori,. Il pesce, pescato dai pochi pescatori rimasti, viene
venduto fresco, affumicato o grigliato nei caratteristici negozietti, oppure
preparato secondo ricette tradizionali
nei ristoranti dell’isola, fra i quali il caratteristico Inselwirt con
il suo grazioso Biengarten.
Sulla sponda sud del Chiemsee la località principale è Prien,
piena di case affrescate e impreziosita da una splendida parrocchiale barocca. Una
bella passeggiata di 2 km
lungo la Seestrasse
porta all’imbarcadero di Stock-Prien, ma
è più divertente coprire questa breve distanza a bordo del trenino a
vapore in funzione dal 1887
Digressioni consigliate: Rimsting paese natale della madre di Benedetto XVI; Bad
Endorf località termale; Emhof dove si
trova la “ Brandl Berta”(la
più antica trattoria della zona e dove viene prodotta la birra Strainoff);
lo scenografico convento di Seon che pare emergere dalle acque di un lago.
La prossima destinazione è Altotting, la Fatima di Baviera.
Un tempo residenza amata dagli imperatori carolingi e poi dai duchi di Baviera,
è da oltre 500 anni meta di pellegrinaggi in onore della Madonna Nera a cui si
attribuiscono numerosi miracoli. Cuore di Altotting é la Kappelplatz, orlata da
una quinta di cupole, di guglie di chiese e di sontuose facciate di palazzi
barocchi. Al centro della piazza sorge la vetusta “Cappella Delle Grazie”,
cinta da un portico ricoperto da un’infinità di ex voto; all’interno della
cappella i pellegrini venerano la Madonna Nera, una piccola statua in legno di
tiglio posta su uno sfarzoso altare e annerita dal fumo delle candele. Ad
Altotting meritano una visita anche la tardogotica parrocchiale con l’annessa
Sala del Tesoro e il “Panorama”,un monumentale dipinto circolare su tela di 1200 metri quadrati
che raffigura scene della passione di Gesù.
Lasciata Altotting si raggiunge il villaggio di Marktl
adagiato lungo le rive del fiume Inn e paese natale di Josef Ratzinger. Vale la
pena visitare la sua casa trasformata in museo e la vicina chiesa di St Oswald
dove il Papa Emerito fu battezzato nel 1927.
Burghausen, la prossima meta, accoglie la fortezza più lunga
d’Europa un vero gioiello d’architettura medioevale che merita di essere
visitato.
Dagli spalti la veduta sull’antica cittadina con le case colorate
allineate lungo la riva sinistra del fiume Salzach (segna il confine con
l’Austria), è spettacolare.
Proseguendo
a ridosso del confine austriaco si giunge al Waginger See, disteso tra dolci ondulazioni ammantate di coltivazioni di mais e
punteggiato di grandi fattorie e minuscole chiese. La zona del lago é un’oasi di tranquillità e le sue zone
ombreggiate e i suoi prati dai cromatismi intensi sono ideali per lunghe e rilassanti
passeggiate.
Ottima base di partenza è l’immenso e super attrezzato Strandcamping
GmbH affacciato sul lago a poca distanza da Waging am See. Questo paese ha un
aspetto allegro e colorato, con belle case, sculture in legno (non manca la
figura di Benedetto XVI), una piazzetta deliziosa e la chiesa parrocchiale un
po’ barocca e un po’ rococò. Da visitare il museo dedicato ai Bajuvari, gli
antenati dei bavaresi.
L’ultima tappa di questo viaggio nella terra “benedicta” è Traunstein,
dove Josef Ratzinger iniziò gli studi superiori e dove, nel 1951, celebrò la
sua prima messa insieme al fratello Georg. La casa dove abitò con la famiglia
si trova nella vicina frazione di Hufsclag.
Traunstein é una
città vivace con un centro storico ricco di elementi medioevali e liberty e con
una grande piazza dominata dalla chiesa barocca di Sant’Osvaldo.
Piacevole da visitare è
la parte alta del paese antico, dove sono ancora attive alcune fabbriche
di birra, una in particolare, la Schnitzlbaumer, che tra grandi contenitori di
birra in rame e antiche attrezzature, ospita un caratteristico ristorante con
terrazza che domina la cittadina
dall’alto. Il Cheimsee dove
l’itinerario ha preso le mosse è a 13 chilometri oppure
per chi ha tempo e vuol proseguire il viaggio, attraversato Il Salzach si entra
tra le meraviglie del Berchtesgaden.
Per saperne di più:
Per meglio scoprire il territorio del
Chiemgau e il Chiemsee contattare Alexandra Prehofer (parla italiano) che è una
guida esperta. info@chiemsee-touristik.com - tel (mobil) +49 172 8238446
Alloggiare:
agriturismi:
http://www.homeaway.it/Germania/Baviera/Chiemsee/
per
camper e caravan:
Chiemsee-Camping:- Rodlgries 1, Ubersee(uscita 108 autostrada A8),
tel. +498642470 – www.chiemsee-camping.de - apertura: 1/4 -31/10 . Distanza da
Prien 4 km (anche pista ciclabile) –
coordinate GPS: N 47.84117° E 12.47192°
Prien am Chiemsee: parcheggio Bavaria Boote (oltre l’ospedale sul lato
destro), 50 piazzole, euro 10 a
notte (2,50 di giorno), elettricità euro
2,50 - Coordinate GPS: 47 51 13 N – 12 22 2 E
Altotting: area di sosta Busparkplatz,
Griessstrasse/Wohrstrasse, gratuita, 40 piazzole, elettricità (1 euro) acqua e
scarico (1 euro). Apartura annuale -
Distanza dal centro 10 minuti. Coordinate GPS: 48 13 46 N – 12 40 28 E.
Altotting: Reisenmobilstelplatz am Dultplazt sosta gratuita per
10 mezzi – coordinate GPS: 48 13 22 N – 12 40 45 E.
Burghausen: Wohmobilstelplatz (Wlaldpark Lindach), Berghamer
Strasse, apertura 1/4 - 31/10 , piazzole 21 (5 euro a notte), elettricità,
cauzione per servizi sanitari 20 euro (info Landhotel Bayerische Alm
–Robert-Koch 211 Centro città). Coordinate GPS: 48 9 16 N – 12 48 28 E
Strandcamping
Waginger am See (camping 5 stelle superplatz), Am See 1, Waging – tel. +498681552, e-mail: strandcamp@aol.com – www.strandcamp.de – apertura: 1/4 – 31/10 – piazzole: 1000 (80/120 mq)
– dispone di Transit platz (camper stop)
con 5 piazzole a 12 euro (max una notte) – Servizi:Bar, Biengarten, ristorante,
supermarket, 2 centri wellness, bagni privati, tennis,calcetto,pallavolo, golf,
noleggio barche, manifestazioni varie. Coordinate GPS: N
47.9428° E 12.74733°
Traunstein (località Asberg): area di sosta in
Schmidhamerstrasse, 31 – 12 posti , tariffa: euro 5 per 24 h – camper service
euro 2- apertura annuale – Coordinate GPS: 47 52 56 N - 12 35 57 E
Un breve mio reportage è su
http://www.issuu.com/ropamagazine-tuttoclub/docs/ideeviaggio_sulle_orme_di_josef
![]() |
l'infanzia di Josef Ratzinger (foto nella sua casa museo) |
il porticciolo dello Strandcamping Waging am See |
Nessun commento:
Posta un commento