“Al terzo tramonto sul Bosforo a cui
assisterete, sicuramente vi innamorerete di Istanbul”.


Al di là di questo detto turco,
l’emozionante magia che sprigiona questa cosmopolita metropoli, ha un forte
potere seducente tanto da stimolare il desiderio di rivederla. Amore dunque? Per
Pierre Loti, ufficiale della marina francese, avventuriero e romanziere,
certamente
lo fu. Venne ad Istanbul
(Costantinopoli) sul finire del 1800 dove s’innamorò perdutamente d’Aziyadé, bellissima
odalisca d’origine circassa moglie di un dignitario turco. Visse con lei un
periodo d’intensa passione, poi ripartì per i suoi viaggi. Ritornato ad
Istanbul scoprì che la sua amata era morta per il dispiacere e scoprì la sua
tomba tra i cippi dell’antico cimitero d’Eyup. Ormai contagiato dalla “ dolce
nostalgia del Bosforo”, Pierre Lotì soggiornerà a più riprese ad Istanbul: nel
1880 poi nel 1910 e nel 1913, quando lotterà contro lo smantellamento
dell’impero ottomano (descritto nella sua opera “La Turquie agonisante”).

Le memorie dello scrittore
francese sono ben radicate ad Eyup, defilato quartiere d’Istanbul dove sorge la
collina sulla quale si trovano la sua piccola casa-museo, il bar con i tavoli
all’aperto affacciati sul Corno d’Oro e dove Lotì traeva ispirazione per le sue
opere (tra queste quella dedicata alla sua amata Aziyadé). Eyup, raggiungibile
in battello o in autobus dalla zona del ponte di Galata, è un quartiere lontano
anni luce dal resto della città, dal rumore e dal rutilante mondo dei bazar. Eyup
in pratica è un quartiere cimiteriale che occupa i fianchi di una collina con
una selva di cippi di pietra grigia e con fattezze diverse, mentre intorno si
dipana il disordine urbanistico del quartiere abitato dai “vivi” fatto di
piccole case di legno. Ad Eyup il turismo è praticamente assente: qui, nella
gigantesca
moschea Sultan Camii (luogo sacro considerato il terzo per
importanza dopo La Mecca e Gerusalemme), si respira l’atmosfera sacra
dell’Islam.
Il grandioso complesso
religioso, costruito dal sultano Mehmed é meta di pellegrinaggi continui
in quanto ospita la monumentale tomba, tutta
rivestita d'oro, di Eyup Ensari, compagno e portabandiera di Maometto. L'immensa
sala di preghiera della moschea è avvolta da un’atmosfera d’intenso fervore,
quindi da visitare con deferente rispetto. All’esterno del complesso sacro si
svolgono i preparativi per la cerimonia della circoncisione con i bambini
vestiti da piccoli sultani e nel contempo non è raro assistere anche a riti
funebri Dopo aver visitato Eyup e la sua moschea, non si deve rinunciare alla
salita sulla collina dei cimiteri in teleferica. Sarà piacevole rifocillarsi o
sorbire un profumato the seduti ai tavoli con le tovaglie a quadri sulla
terrazza del caffé Loti, ammirando i profili dei minareti della città antica. Laggiù,
infatti, si srotola il passato remoto d’Istanbul da scoprire o riscoprire.
DA NON PERDERE
Programmare una gita in barca, possibilmente al tramonto, alla Kiz Kulesi
( Torre di Leandro), erta su un isolotto nei pressi di Uskudar. Costruita nel
XII secolo è stata utilizzata più volte come carcere, come faro sulla rotta del
Bosforo e come set cinematografico (era il nascondiglio dell’Elektra nel film
di 007 “Il mondo non basta”). E’ piena di storia, intrighi e leggende ed é
diventata un rifugio romantico con un caratteristico caffè – ristorante. Al
tramonto, la vista sulle possenti sagome di Santa Sofia e della Moschea Blu,
mozza il fiato.
NOTIZIE UTILI
Come arrivare
Auto e
camper
Igoumenitsa /Ipsala (Turchia) km 668 autostrada a pedaggio A2/E90 –
Ipsala/Istanbul km 250
Aereo (voli low
cost)
Info
Istanbul sul web
Dormire (per chi viaggia in camper )
Istanbul
Mocamp, Ovayenice Yolu Selimpasa -
uscita Selimpasa della D100 direzione Dogantepe (verso Ortakoy) coordinate N
41°5'4" E 28°24'22" aperto tutto l’anno
Parcheggio
Ahirkapi Park situato sulla Kennedy Caddesi ( lungomare) non distante da
Sultanahmet
 |
la moschea Sultan Camii di Eyup |
 |
Sultan Camii - un bambino al rito della circonsione |
 |
particolare della casa museo di Pierre Loti |
|
 |
suggestivo skyline di Istanbul |
Nessun commento:
Posta un commento