Mantova è una città giustamente famosa, che merita una visita approfondita per poter godere delle sue meraviglie. Tra queste c’è il favoloso Palazzo Te che quest’anno, con una serie di eventi, festeggia il cinquecentesimo compleanno.
mercoledì 2 aprile 2025
martedì 25 marzo 2025
Pecetto Torinese: il borgo delle ciliegie e delle chiese
Adagiato sul versante sud-est delle colline torinesi (idealmente alle spalle della Gran Madre e di Piazza Vittorio Veneto a Torino), Pecetto Torinese è un pittoresco borgo, famoso per le sue ciliegie da Guinness e per le sue curiosità artistiche.
mercoledì 12 marzo 2025
Biasca, dove le cascate danzano ai piedi del Gottardo
In Canton Ticino, a poca distanza da Bellinzona, dove tre valli (Riviera, Blenio e Leventina) s’incontrano, sorge la sorprendente Biasca, per secoli considerata la più importante località ai piedi de Gottardo e del Lucomagno.
mercoledì 26 febbraio 2025
Torino, la Dolce Capitale: torna Cioccolatò
Dal 27 febbraio al 2 marzo, a Torino, che da “illo tempore” ha trasformato il cacao in un simbolo di eccellenza, torna Cioccolatò, l’evento che esalta la lunga tradizione cioccolatiera torinese. La kermesse è anche una ghiotta occasione per vivere l’autenticità dell’ammaliante città della Mole.
sabato 22 febbraio 2025
Carnevali dell’anima: viaggio tra ricordi, maschere e tradizioni.
Ci sono luoghi in cui il Carnevale non è solo maschere e coriandoli, ma una storia da raccontare, un’emozione che diventa ricordo indelebile. Venezia, con la sua magia senza tempo. Nizza, con l’esplosione di genialità e colore. Ivrea, con la sua battaglia simbolica e travolgente.
lunedì 10 febbraio 2025
Sanremo in festa: anzi, in Festival..
Domani sera, 11 febbraio, al teatro Ariston di Sanremo prenderà il via la 75esima edizione del “Festival della canzone italiana”, con Carlo Conti sul "cassero" di comando.
giovedì 30 gennaio 2025
In camper nel Parco di San Rossore
Nel gennaio 2015 abbiamo partecipato a una visita esclusiva in camper nel Parco di San Rossore, vivendolo in “punta di ruote” in alcune delle sue aree protette chiuse al pubblico. E' stata un’esperienza magica e irripetibile, come quella di passare la notte all’ombra della Villa del Gombo, ex residenza estiva Presidenziale.